Solo fino al 30 giugno potrai scaricare un voucher, da utilizzare entro il 2018, per una consulenza gratuita con un professionista aderente all’iniziativa.
Dopo il primo incontro gratuito, potrai proseguire a un costo agevolato compreso tra € 30 e € 50 per singolo incontro.
Utilizza la mappa qui a fianco o i filtri di ricerca in basso per trovare gli psicologi che aderiscono all’iniziativa nella tua città o nel tuo quartiere.
Dopo aver individuato il professionista che cercavi, scarica subito il voucher che ti permetterà di richiedere il tuo primo incontro gratuito!
Sono la Dott.ssa Olimpia Miraglia, ed esercito la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitico, Specialista in Psicologia Perinatale e della Riproduzione e in Disturbi del Comportamento Alimentare, a Roma e Napoli.
Sono una psicologa clinica, Psicoterapeuta sistemica relazionale e Consulente Grafologa.
Svolgo ormai da diversi anni attività clinica con l'obiettivo di migliorare la comunicazione tra le persone per ristabilire relazioni funzionali e per far in modo da favorire il benessere psicologico di ogni persona, sia a livello individuale che nei contesti in cui la stessa si inserisce (Coppia, famiglia, lavoro, amicizia, scuola, sport, ecc).
La promozione del benessere è intesa nella forma in cui tutti i partecipanti ad una relazione in un determinato contesto hanno la possibilità di confrontarsi in modo chiaro, con ruoli chiari e regole chiare. Benessere non significa necessariamente assenza di conflitto ma il conflitto può esistere all’interno del benessere se il conflitto è inteso come confronto costruttivo tra due più persone che si relazionano e non inteso come sfida; in tal caso sarebbe in agguato il disagio.
Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere;
Specializzanda in Psicologia della Salute;
Operatore di Training Autogeno (standard e superiore-meditativo);
Consulente Tecnico di Parte in ambito giuridico (CTP).
Sono Francesca Falciani, psicologa dello sviluppo, dell'educazione e del benessere. Dopo la laurea in Psicologia presso la Sapienza, ho svolto un Master di II livello in Psicologia Giuridica e Forense. Sono inscritta all'albo degli Psicologi del Lazio (N' 22933) e sono Psicoterapeuta Sistemico Relazionale (familiare) in formazione presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia. Ho collaborato per due anni con l'Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile Onlus. Durante un tirocinio presso la polizia postale di Roma ho svolto un progetto di ricerca presso una scuola romana sulla relazione fra Cyberbullismo e Suicidio. Attualmente sto collaborando con l'Istituto di Ortofonologia e con il servizio di Psicologia Ospedaliera dell'ospedale GB Grassi di Ostia.
Sono una giovane psicologa, appassionata del mio lavoro che svolgo in libera professione e in collaborazione con centri privati ed enti pubblici. La scuola e la formazione sono i miei ambiti principali di lavoro.
Psicologo e PsicoterapeutaTirocinio Post Lauream presso la ASL RME Disturbi del Comportamento AlimentareLibero Professionista presso Fondazione Policlinico Gemelli di Roma Assistenza Psicologica ai pazienti oncologici e ai familiari
Psicologa, Psicoterapeuta ed Ipnoterapeuta.
Sono laureata in Psicologia (vecchio ordinamento, indirizzo “Sviluppo ed Educazione”). Ho continuato i miei studi frequentando il corso biennale di "Psicodiagnostica e Psicologia Clinica", presso l’“Università Cattolica del S. Cuore” del policlinico A. Gemelli di Roma.
Ho completato la mia formazione professionale, con il titolo di Psicoterapeuta conseguito specializzandomi in "Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia" (corso quadriennale), presso l’“iW-Istituto Winnicott”, ASNE-SIPsIA.
Ho acquisito il diploma in Ipnosi ericksoniana (master di II livello) presso la “Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana” (S.I.M.E. “Società Italiana Milton Erickson”), che mi ha consentito di apprendere le principali tecniche ipnotiche ericksoniane: metodiche di utilizzazione terapeutica della trance e dei suoi fenomeni; principali applicazioni dell’ipnosi terapeutica; conoscenza del “rapport” ipnotico, della sua utilizzazione e del suo specifico significato nella relazione terapeutica; addestramento ad ottenere la trance ed i suoi fenomeni (amnesia, anestesia, analgesia, catalessia, distorsione temporale, regressione d’età, progressione d’età, dissociazione, suggestioni postipnotiche, ecc.).
Infine, sto frequentando il master clinico in Terapia Breve Strategica (“Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone Model”), col fine di acquisire competenze specialistiche relative al modello di intervento clinico basato sull’approccio breve strategico di Giorgio Nardone.
Come psicologo clinico mi sono specializzato in psicoterapia individuale e di gruppo e ho lavorato per molti anni nel privato sociale con persone con disabilità fisica e psichiatrica. Ora come psicoterapeuta lavoro con ogni fascia di età esclusa l'infanzia in due studi privati a Roma e collaboro con una cooperativa in alcuni progetti pubblici, quali il servizio di unità di strada per tossicodipendenti nel territorio della Asl Rm2 e 'contenere il disagio psichico' nel Municipio 6.
psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale.Diagnosi e trattamento di DSA, ADHD, ritardo cognitivo, autismo, Disturbo oppositivo provocatorio. Trattamento psicopatologie età evolutiva e adulta.Mantenimento abilità residue demenza e ictus
Psicologa, Psicoterapeuta, psicoanalista Isipsé
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio N° 1471
Iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti
Membro, docente e supervisore del Corso d'Istituto dell'ISIPSÉ di Roma (Istituto di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicanalisi Relazionale)
Membro IARPP (The International Association for Relational Psychoanalysis and Psychoterapy)
Professore Straordinario di Neuropsicologia presso l’Università “G. Marconi” di Roma. Specializzata in Psicoterapia presso la SIRPIDI e in Neuropsicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dottore di Ricerca (PhD). Docente invitato presso APC di Roma, AIPC di Bari, IFREP di Roma. Svolge attività clinica, di ricerca e formazione in ambito neuropsicologico e psicologico.